Diventa anche tu Volontario!
Fondata nel 2018, la nostra associazione nasce con l’obiettivo di offrire un supporto concreto alla comunità, alimentato dalla passione e dalla dedizione verso il prossimo. In questi anni, grazie ai sacrifici, all’unità e all’impegno dei nostri membri, siamo riusciti a crescere.
Alcuni widget utili
La PROTEZIONE CIVILE in Italia è il sistema preposto alla previsione, prevenzione, gestione e superamento delle emergenze, con l’obiettivo di tutelare la popolazione, i beni, il territorio e l’ambiente in situazioni di calamità naturali o eventi catastrofici.
STRUTTURA E FUNZIONAMENTO
Il sistema di Protezione Civile italiano è basato sul principio della sussidiarietà, ovvero il coinvolgimento progressivo di diversi livelli di governo in base alla gravità dell’emergenza:
- Comune: interviene per le emergenze di livello locale.
- Regione: gestisce situazioni più complesse che coinvolgono più territori.
- Stato (Dipartimento della Protezione Civile): coordina le emergenze di rilievo nazionale.
COMPONENTI DEL SISTEMA
Il sistema, oltre ai già citati Dipartimento della Protezione Civile, le Regioni ed i Comuni (le cui competenze di gestione e coordinamento vanno dal nazionale al locale), è composto da:
- Corpi dello Stato (Forze Armate, Vigili del Fuoco, Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Capitanerie di Porto, Corpo Forestale).
- Volontariato di Protezione Civile migliaia di associazioni di volontari (ad esempio, noi del N.O.A.L Nucleo Operativo Antica Lavinium) che operano sul territorio.
- Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS): specializzato nei soccorsi in montagna.
- Enti di ricerca e istituti scientifici (come l’INGV per il monitoraggio sismico).
- Servizi sanitari e Croce Rossa Italiana.
(PRINCIPALI) ATTIVITÀ DELLA PROTEZIONE CIVILE
- Previsione e prevenzione: studi e misure per ridurre i rischi (sismico, idrogeologico, incendi, ecc.).
- Monitoraggio e allerta: sistemi di sorveglianza per eventi naturali (terremoti, alluvioni, incendi, eruzioni vulcaniche).
- Gestione delle emergenze: soccorso e assistenza alla popolazione in caso di disastri.
- Superamento dell’emergenza e ricostruzione: ripristino dei servizi e aiuto alla ripresa post-evento.
(RECENTI) ESEMPI DI INTERVENTO
- Terremoti dell’Aquila (2009) e di Amatrice (2016) → coordinamento dei soccorsi e gestione degli sfollati.
- Alluvioni e frane → (es. Alluvione Emilia Romagna ),operazioni di soccorso e aiuto alle popolazioni colpite.
- Pandemia COVID-19 → supporto nella gestione sanitaria e logistica (distribuzione di dispositivi di protezione, gestione degli hub vaccinali).
- Incendi boschivi → interventi di spegnimento e prevenzione con campagne di sensibilizzazione.
In sintesi, la Protezione Civile rappresenta una rete di ENTI e VOLONTARI che lavorano insieme per: proteggere la popolazione e il territorio nelle emergenze; prevenire; e superare le emergenze stesse.
I volontari della Protezione Civile svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione e gestione delle emergenze in Italia. Operano su base volontaria, senza scopo di lucro, e sono formati per intervenire in situazioni di crisi.
PRINCIPALI ATTIVITÀ DEI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE
ANTINCENDIO BOSCHIVO (A.I.B.)
- Spegnimento e contenimento degli incendi boschivi in collaborazione con Vigili del Fuoco.
- Pattugliamento delle aree a rischio per prevenire roghi.
PREVENZIONE E MONITORAGGIO
- Sorveglianza del territorio per prevenire incendi boschivi (campagna A.I.B.).
- Controllo di fiumi e zone a rischio idrogeologico per prevenire alluvioni e frane.
- Supporto nella gestione di eventi pubblici per garantire la salvaguardia delle persone (safety).
EMERGENZE E SOCCORSO
- Assistenza alla popolazione in caso di terremoti, alluvioni, incendi e altre calamità.
- Evacuazione di persone in pericolo e supporto ai soccorsi sanitari.
- Montaggio e gestione di campi di accoglienza per sfollati.
- Distribuzione di beni di prima necessità (cibo, acqua, coperte, medicinali).
INTERVENTI IDROGEOLOGICI E AMBIENTALI
- Supporto nella rimozione di fango e detriti dopo alluvioni.
- Pulizia di alvei fluviali e canali per prevenire esondazioni.
SUPPORTI A EVENTI E GRANDI EMERGENZE
- Collaborazione con le istituzioni per eventi di grande affluenza (es. Giubileo, manifestazioni).
- Supporto alla logistica in situazioni straordinarie (come la pandemia COVID-19).
- Attività di informazione e sensibilizzazione ai cittadini.
Vuoi diventare un Volontario della Protezione Civile? Se hai compiuto 16 anni, sei residente vicino a noi e vuoi impegnare un po’ del tuo tempo libero per l’attività di prevenzione e per dare aiuto in caso di calamità, la PROTEZIONE CIVILE N.O.A.L. cerca volontari.
Perché diventare volontario?
- Per aiutare la tua comunità
- Per aiutare a salvaguardare il territorio dove vivi
- Per fare parte di un gruppo
- Per essere formato e pronto ad aiutare in caso di emergenze (solo gli iscritti alle associazioni che hanno fatto almeno il corso base previsto per legge, possono essere impiegati)
- Perché fare volontariato è una delle più belle esperienze che si possa fare
Non tutti lo sanno ma la Protezione Civile N.O.A.L. (che opera in provincia Roma) è attiva tutto l’anno con molteplici attività. Che vanno dal monitoraggio del territorio, alla formazione nelle scuole, alla prevenzione, alla gestione della comunicazione, all’antincendio boschivo, fino all’ idrogeologico. E naturalmente l’intervento in casi di emergenze locali e nazionali. Ognuno di noi collabora in base alle proprie esperienze, capacità, disponibilità. Richiediamo solo un minimo di un servizio a settimana.
Tante sono le mansioni che puoi svolgere all’interno dell’associazione in base alle tue capacità come ad esempio autista (patente B o C), aiuto in segreteria, aiuto magazziniere, aiuto meccanico, volontario A.I.B., assistenza alla popolazione…etc…
Contattaci senza impegno. Fisseremo un colloquio conoscitivo in cui ti illustreremo tutte le nostre attività.
Ti aspettiamo!
803 555 – Sala operativa della protezione civile Lazio (numero verde)